Cerca

Press Releases - I giovani Talenti musicali al centro del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Bet on the Beat  Building Sustainable Music Careers for Young Professionals”

I giovani Talenti musicali al centro del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Bet on the Beat  Building Sustainable Music Careers for Young Professionals”

È infatti il 30 novembre 2023 quando LAZIOcrea S.p.A. (società in house della Regione Lazio) in qualità di capofila, alla presenza degli altri Partner – Associazione ARTE2o, Bashikia Kruje, Accademia di Musica del Montenegro – ha organizzato in video conferenza il Kick off meeting che ha inaugurato le attività del progetto europeo  “Bet on the Beat  Building Sustainable Music Careers for Young Professionals” finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma CREA-CULT-2023-COOP. Il progetto è finalizzato a ideare e gestire un corso di formazione dedicato a giovani professionisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti dai settori della dell’industria musicale. L’obiettivo delle attività di formazione è quello di coltivare i giovani talenti e migliorare lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e professionali dei gruppi target, per consentire loro di adattarsi ai nuovi processi creativi e ai nuovi cambiamenti del mercato e del business in particolare alla transizione verde e digitale.

Il progetto, che ha ricevuto un contributo di  179,227.00 euro, avrà la durata complessiva di 17 mesi e si concluderà ad Aprile 2025. Esso mira a definire un programma di capacity building strutturato, attuabile e replicabile (metodo di formazione) per i professionisti della musica che dopo una fase preparatoria, stabilirà le caratteristiche e i requisiti principali del corso di formazione. Verranno selezionati 30 studenti per Paese (Italia, Albania e Montenegro) e invitati a partecipare all’attività formativa che si articolerà in tre fasi: learning-developing-performing. Il corso di formazione avrà un approccio ibrido, combinando una parte teorica online (learn), con una parte pratica e di residenza in presenza (develop & perform).

Il progetto Bet on the Beat è perfettamente in linea con alcuni dei più importanti e recenti documenti e azioni commissionati dalle istituzioni europee, come ad esempio il Music Moves Europe, il Piano di lavoro per la cultura, l’Agenda europea per le competenze e inoltre, attraverso le sue azioni, integrerà i temi trasversali dell’inclusione e della diversità e dell’ecologizzazione di Europa Creativa.

Questi obiettivi verranno raggiunti procedendo allo sviluppo di un modello formativo articolato in moduli, all’erogazione di corsi di formazione per i giovani professionisti, alla realizzazione di campagne di diffusione online e offline, alla promozione e alla replicabilità del modello formativo oltreché con un sito web dedicato.

“Ringrazio tutti i Partner di Bet on the Beat che hanno creduto nella possibilità di realizzare questa importante scommessa progettuale; sono molto felice come dirigente d’azienda in quanto il progetto mira a incoraggiare tutti i giovani talenti musicali ad inseguire il proprio sogno attraverso l’ausilio di best practices replicabili in Europa” dichiara Claudia Ariano, Direttore Direzione Fondi Comunitari, Formazione e Servizi per l’Impiego.