Cerca

Press Releases

 

 

 

Si è svolto sabato 8 marzo 2025 l’evento finale del progetto europeo Bet on the Beat “Notes of Woman”.

Grande successo per l’iniziativa di Sabato 8 marzo 2025 tenutasi nella splendida cornice storica del Castello di Santa Severa. Si è svolto infatti finale del progetto europeo “Bet on the Beat” (GA 101131856), un’importante iniziativa realizzata nell’ambito del programma CREA-CULT-2023-COOP, dedicata alla promozione della musica come strumento di inclusione sociale e valorizzazione culturale.

Il progetto ha visto LAZIOcrea, società in house della Regione Lazio, ricoprire il ruolo di capofila nel raggruppamento con partner internazionali quali l’Accademia della Musica del Montenegro e la Municipale Krujë, oltre che l’Associazione Arte 2.0. Grazie alla collaborazione tra questi enti, è stato raggiunto appieno, tra gli altri, l’obiettivo della Commissione Europea espresso nel programma CREA-CULT-2023-COOP di coltivare i giovani talenti e migliorare lo sviluppo delle loro competenze imprenditoriali e professionali per in linea con i nuovi processi creativi con particolare attenzione alla transizione verde e digitale.

L’evento finale dal titolo “Notes of Woman” è stata una  fusione unica di musica, laboratori e creatività multiculturale per celebrare la diversità, l’emancipazione ed il talento artistico. La musica, come strumento universale, ha dimostrato di essere un veicolo efficace per abbattere le barriere linguistiche e sociali, creando opportunità di inclusione e di crescita reciproca e rafforzando i legami tra diverse realtà culturali europee.

“Bet on the Beat” ha rappresentato , inoltre, un’occasione unica per mettere in luce l’importanza della musica nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione dell’inclusione sociale, consolidando le relazioni internazionali e stendendo le basi per la creazione di nuovi progetti comuni per il futuro.

 

*COMUNICATO STAMPA*

Si è svolto sabato 8 marzo 2025 l’evento finale del progetto europeo Bet on the Beat “Notes of Woman”.

Grande successo per l’iniziativa di Sabato 8 marzo 2025 tenutasi nella splendida cornice storica del Castello di Santa Severa. Si è svolto infatti finale del progetto europeo “Bet on the Beat” (GA 101131856), un’importante iniziativa realizzata nell’ambito del programma CREA-CULT-2023-COOP, dedicata alla promozione della musica come strumento di inclusione sociale e valorizzazione culturale.

Il progetto ha visto LAZIOcrea, società in house della Regione Lazio, ricoprire il ruolo di capofila nel raggruppamento con partner internazionali quali l’Accademia della Musica del Montenegro e la Municipale Krujë, oltre che l’Associazione Arte 2.0. Grazie alla collaborazione tra questi enti, è stato raggiunto appieno, tra gli altri, l’obiettivo della Commissione Europea espresso nel programma CREA-CULT-2023-COOP di coltivare i giovani talenti e migliorare lo sviluppo delle loro competenze imprenditoriali e professionali per in linea con i nuovi processi creativi con particolare attenzione alla transizione verde e digitale.

L’evento finale dal titolo “Notes of Woman” è stata una  fusione unica di musica, laboratori e creatività multiculturale per celebrare la diversità, l’emancipazione ed il talento artistico. La musica, come strumento universale, ha dimostrato di essere un veicolo efficace per abbattere le barriere linguistiche e sociali, creando opportunità di inclusione e di crescita reciproca e rafforzando i legami tra diverse realtà culturali europee.

“Bet on the Beat” ha rappresentato , inoltre, un’occasione unica per mettere in luce l’importanza della musica nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione dell’inclusione sociale, consolidando le relazioni internazionali e stendendo le basi per la creazione di nuovi progetti comuni per il futuro.

 

*COMUNICATO STAMPA*

“Bet on the Beat”: un ‘alleanza internazionale per la crescita dei professionisti della musica

Il progetto “Bet on the Beat” (GA 101131856), in linea con il programma CREA-CULT-2023-COOP, ha l’obiettivo di ideare e gestire un corso di formazione rivolto a giovani professionisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti dall’industria musicale. L’intento principale delle attività formative è quello di coltivare i giovani talenti e migliorare lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e professionali dei partecipanti, consentendo loro di adattarsi ai nuovi processi creativi e ai cambiamenti del mercato, con particolare attenzione alla transizione verde e digitale.

Partner del Progetto:

  1. COO – LAZIOCREA SPA (Italia)
  2. PARTNER – Arte2o ASS ARTE2O (Italia)
  3. PARTNER – MAK JAVNA USTANOVA UNIVERZITET CRNE GORE PODGORICA (Montenegro)
  4. PARTNER – Bashkia Krujë (Albania)

Obiettivi del progetto: Seguendo l’obiettivo generale di incoraggiare lo sviluppo professionale dei professionisti della musica europea per promuoverne la competitività a livello internazionale, il progetto si articola nei seguenti obiettivi specifici:

  • OB1: Costruire le basi per un’alleanza forte e duratura tra i partner;
  • OB2: Definire un programma di Capacity Building strutturato, attuabile e replicabile per i professionisti della musica, includendo metodologia e strumenti di formazione.
  • OB3: Fornire ai professionisti della musica di tre Paesi nuove competenze che arricchiranno la loro vita professionale.

Nella fase di DEVELOP&PERFORM che avrà inizio il 04.03.2025 i partecipanti applicheranno le competenze acquisite per organizzare e gestire un evento musicale. La fase si svolgerà presso il Castello di Santa Severa, dove i partecipanti saranno ospitati per cinque giorni. Durante questo periodo, saranno guidati da esperti del settore musicale, che li affiancheranno nella gestione di tutte le attività necessarie per la realizzazione dell’evento finale.

Le principali attività di questa fase includono:

  • Attività di mentoring: Sessioni individuali e di gruppo per guidare i partecipanti nella gestione delle varie fasi organizzative e creative.
  • Workshop di performance dal vivo: In cui i partecipanti metteranno in pratica le proprie competenze artistiche, preparandosi a un’esibizione finale.
  • Sostenibilità e responsabilità ambientale: I partecipanti saranno tenuti ad applicare criteri ecologici e sostenibili nella gestione dell’evento, al fine di ridurre l’impatto ambientale

L’8 marzo 2025 dalle ore 16.00-18.30, presso l’incantevole Castello di Santa Severa, si svolgerà l’evento finale, gestito dai partecipanti, del progetto europeo Bet on the Beat, intitolato “NOTES OF WOMAN” . Questo incontro speciale segna il culmine di un viaggio incredibile, mostrando il talento, la crescita e la collaborazione promossi nel corso del progetto. Un mix unico di musica, laboratori e creatività multiculturale che celebra la diversità, l’emancipazione e il talento artistico. Questo evento a ingresso libero invita tutti a riunirsi e ad abbracciare il potere della musica e della cultura in una splendida cornice storica.

Grazie a questo progetto, i giovani professionisti della musica potranno acquisire conoscenze e strumenti fondamentali per affrontare le sfide del mercato musicale moderno, migliorando la loro competitività e capacità di innovazione.

 

*COMUNICATO STAMPA*

Conclusione delle Attività Formative del Progetto Europeo “Bet on the Beat”
Progetto finanziato dall’Unione Europea – Programma Europeo CREA-CULT-2023-COOP

Il progetto europeo “Bet on the Beat” (Numero della convenzione 101131856), finanziato nell’ambito del programma CREA-CULT-2023-COOP, ha recentemente concluso con successo il ciclo delle attività formative, rivolte ai giovani professionisti dell’industria musicale. Il progetto, coordinato da LAZIOcrea S.p.A- Società in house della Regione Lazio e capofila del progetto– in Italia e realizzato in collaborazione con Arte2o, Javna Ustanova Univerzitet Crne Gore Podgorica (Montenegro) e Bashkia Kruje (Albania), ha mirato a formare 30 giovani talenti nel settore musicale, preparandoli ad affrontare le sfide imposte dalla transizione digitale e verde.

Un Corso di Formazione Innovativo e Internazionale
Grazie a un approccio innovativo e multidisciplinare, le attività formative hanno permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze avanzate, arricchendo le loro competenze in ambiti cruciali come la gestione digitale, la sostenibilità e le nuove dinamiche di mercato. Inoltre, il progetto ha promosso la creazione di una rete di professionisti, favorendo la collaborazione internazionale e la condivisione delle best practices tra i diversi Paesi partner.

Risultati Raggiunti
Alla conclusione del percorso, i partecipanti hanno acquisito una solida preparazione in ambito digitale e sostenibile, con un focus particolare sulle nuove sfide del mercato musicale. Sulla base dei risultati ottenuti durante i test e le attività pratiche, possiamo confermare che gli studenti hanno acquisito con successo le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore. Concludendo il percorso formativo ora sono pronti a intraprendere  anche sessioni di brainstorming per sviluppare l’ultima fase progettuale che si svolgerà nella magnifica cornice del castello di Santa Severa.

Un Impatto Duraturo per il Settore Musicale Europeo
Il progetto “Beat on the Beat” ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo professionale dei partecipanti, preparandoli a rispondere in modo proattivo alle trasformazioni del mercato globale della musica. Grazie a questo programma, il settore musicale europeo potrà beneficiare di una nuova generazione di professionisti, meglio equipaggiati per affrontare le sfide future in un contesto di continua evoluzione.

Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell’ambito del programma CREA-CULT-2023-COOP, che sostiene iniziative di collaborazione internazionale volte a rafforzare il settore culturale e creativo.

 

*COMUNICATO STAMPA*

Bet on the Beat: Selezione di 10 giovani talenti per il corso di formazione nell’ambito del programma CREA-CULT-2023-COOP

Il progetto europeo “Bet on the Beat” è pronto a lanciare un’opportunità unica per giovani professionisti dell’industria musicale! In linea con gli obiettivi del programma CREA-CULT-2023-COOP, il progetto mira a costruire carriere musicali sostenibili per i giovani talenti, favorendo lo sviluppo delle loro competenze imprenditoriali e professionali.

Selezione aperta per 10 giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti (Italia, Albania e Montenegro) dai settori dell’industria musicale per partecipare a un corso di formazione esclusivo. La formazione si concentrerà sul rafforzamento delle competenze necessarie per navigare e affrontare i cambiamenti che interessano il mondo della musica, in particolare la transizione verso un mercato verde e digitale.

L’obiettivo di Bet on the Beat è quello di favorire lo sviluppo professionale di giovani artisti e operatori del settore musicale a livello europeo, consentendo loro di adattarsi ai nuovi processi creativi, comprendere le dinamiche di un mercato in evoluzione e acquisire strumenti per affrontare le sfide del futuro, inclusa l’integrazione delle nuove tecnologie e pratiche sostenibili.

Programma e obiettivi del corso:

  • Potenziamento delle competenze imprenditoriali per rispondere alle sfide economiche e digitali.
  • Sostenibilità e innovazione nel settore musicale, con un focus sulla transizione verde e digitale.
  • Incoraggiamento al networking internazionale e promozione delle carriere musicali dei giovani talenti.

Il progetto si rivolge a giovani professionisti emergenti che desiderano proseguire il proprio percorso nell’industria musicale e che vogliono contribuire a rendere l’industria musicale europea più competitiva e innovativa a livello globale.

Le candidature sono aperte e il termine per inviare la propria domanda di partecipazione è le ore 16.00 del 02.05.2024.

Per maggiori dettagli e per inviare la propria candidatura, visitare il sito ufficiale del progetto Bet on the Beat Bet on the Beat – Bando di selezione.

Non perdere l’opportunità di far parte di una rete di professionisti europei e di sviluppare la tua carriera musicale in un contesto internazionale!

Bet on the Beat – Building Sustainable Music Careers for Young Professionals

 

*COMUNICATO STAMPA*

 I giovani Talenti musicali al centro del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Bet on the Beat Building Sustainable Music Careers for Young Professionals”

E’ infatti il 30 novembre 2023  quando LAZIOcrea S.p.A. (società in house della Regione Lazio) in qualità di capofila, alla presenza degli altri Partner –  Associazione ARTE2o, Bashikia Kruje, Accademia di Musica del Montenegro – ha organizzato in video conferenza il Kick off meeting che ha inaugurato  le attività del progetto europeo  “Bet on the Beat  Building Sustainable Music Careers for Young Professionals” finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma CREA-CULT-2023-COOP. Il progetto è finalizzato a ideare e gestire un corso di formazione dedicato a giovani professionisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti dai settori della dell’industria musicale. L’obiettivo delle attività di formazione è quello di coltivare i giovani talenti e migliorare lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e professionali dei gruppi target, per consentire loro di adattarsi ai nuovi processi creativi e ai nuovi cambiamenti del mercato e del business in particolare alla transizione verde e digitale.

Il progetto, che ha ricevuto un contributo di  179,227.00 euro avrà la durata complessiva di 17 mesi e che si concluderà ad Aprile 2025, mira a definire un programma di capacity building strutturato, attuabile e replicabile (metodo di formazione) per i professionisti della musica che dopo una fase preparatoria, stabilirà le caratteristiche e i requisiti principali del corso di formazione. Verranno selezionati 30 studenti per paese (Italia, Albania e Montenegro) e invitati a partecipare all’attività formativa che si articolerà in tre fasi: learning-developing-performing. Il corso di formazione avrà un approccio ibrido, combinando una parte teorica online (learn), con una parte pratica e di residenza in presenza (develop & perform).

Il progetto Bet on the Beat è perfettamente in linea con alcuni dei più importanti e recenti documenti e azioni commissionati dalle istituzioni europee, come ad esempio il Music Moves Europe, il Piano di lavoro per la cultura, l’Agenda europea per le competenze e inoltre, attraverso le sue azioni, integrerà i temi trasversali dell’inclusione e della diversità e dell’ecologizzazione di Europa Creativa.

Questi obiettivi verranno raggiunti procedendo allo sviluppo di un modello formativo articolato in moduli, all’erogazione di corsi di formazione per i giovani professionisti , alla realizzazione di campagne di diffusione online e offline, alla promozione e alla replicabilità del modello formativo oltreché con un sito web dedicato.

 

“Ringrazio tutti i Partner di Bet on the Beat che hanno creduto nella possibilità di realizzare questa importante scommessa progettuale questo mi rende felice come dirigente d’azienda in quanto questo progetto mira a incoraggiare tutti i giovani talenti musicali seguendo delle best practices che possono essere replicabili in Europa” dichiara Claudia Ariano, Direttore